5 ricette invernali
					La fantasia in cucina è tutto! Però anche il tempo e la voglia di applicarsi troppo spesso scarseggia, almeno per noi è così, dopo lunghe giornate di lavoro fa piacere cucinare non la solita minestra però anche qualcosa che sia abbastanza sbrigativo. Di seguito vi riportiamo 5 ricette invernali facili, veloci e sfiziose che a noi piacciono tanto e spesso seguiamo, fateci sapere se sono nelle vostre corde, ne seguiranno altre!
Tortino di cavolfiore stufato
- Pulire il cavolfiore, tagliarlo a fette sottili.
 - Metterlo in tegame insieme all’aglio, l’olio, una manciata di uva passa e pinoli, coprire con fette sottili di pecorino fresco.
 - Proseguire con questa modalità a strati.
 - Se gradite possono essere aggiunte delle acciughe a pezzetti.
 - Cuocere senza acqua a fuoco lentissimo prima da un lato e poi dall’altro, girarlo come una frittata, molto delicatamente.
 
Insalata cipolline fresche, finocchi e arance
- Pulire l’arancia eliminando tutta la parte bianca dividerla a spicchi e tagliare ogni spicchio a metà longitudinalmente.
 - Tagliare i finocchi a fette sottili e affettare la cipollina grossolanamente. Condire con olio, sale e pepe a piacere.
 - Se piacciono, possono essere aggiunte delle olive nere snocciolate divise a metà.
 
Maccheroncini con carciofi e prosciutto cotto
- Pulire i carciofi, tagliarli a fettine, cuocerli a fuoco lento in tegame con qualche mestolo di brodo.
 - A cottura quasi ultimata aggiungere il prosciutto cotto a listarelle, far rosolare e completare il tutto con un po’ di panna fresca.
 - Scolare la pasta al dente e farla saltare insieme.
 
Cavolo toscano stufato
- Pulire il cavolo toscano defogliandolo (eliminare la nervatura centrale).
 - Far rosolare in un tegame carote, cipolle, aglio e qualche cucchiaio di passata di pomodoro.
 - Aggiungere la verdura, salare e coprire con un coperchio.
 - Far cuocere a fuoco lento se necessario aggiungere un filo d’acqua fino a che il cavolo non risulterà tenero (circa 40 minuti).
 
Terrine di scamorza e friarielli
- Cuocere i friarielli in padella. Inserirli nelle terrine di terracotta e adagiare su ogni terrina una fetta di scamorza in modo da coprire i friarielli.
 - Ripassare in forno già caldo finché la scamorza non avrà ricevuto una bella doratura.
 
E allora…? Quale sarà la prima di queste ricette invernali che proverete sulle vostre tavole?
					

